Giugno 13, 2025 News Nessun commento

In occasione della EU Sustainable Energy Week 2025 (EUSEW) – la principale piattaforma europea dedicata all’innovazione e alla collaborazione per un futuro energetico sostenibile – Circular Srl ha partecipato all’Energy Fair per rappresentare il progetto europeo CONFESS – Certification of Clean Energy SMEs, insieme al coordinatore del progetto, l’Institute of Sustainability in Civil Engineering (INaB) – RWTH Aachen University e ai partner Climate & Company e International Sustainable Finance Centre (ISFC).
Il progetto CONFESS, che vede anche la partecipazione della Czech Technical University in Prague (CVUT), mira a sostenere le piccole e medie imprese nel loro percorso verso la sostenibilità, facilitando la comprensione e l’applicazione della Tassonomia UE attraverso strumenti concreti e accessibili.
Durante l’evento, ospitato presso l’edificio Charlemagne a Bruxelles, è stata presentata CleanLeap, la piattaforma digitale sviluppata nell’ambito del progetto. CleanLeap è pensata per rendere la rendicontazione sulla tassonomia europea più semplice e trasparente, offrendo:
• Criteri semplificati per la rendicontazione volontaria di sostenibilità
• Uno strumento digitale intuitivo per facilitare l’accesso ai dati e la comunicazione degli impatti ambientali
• Un approccio pratico per aiutare le PMI a superare le barriere normative e ad accedere più facilmente alla finanza sostenibile
L’interesse dimostrato dai visitatori ha confermato la forte domanda di soluzioni pratiche e user-friendly che possano effettivamente supportare le imprese nel loro percorso verso una transizione ecologica. Lo scambio con il pubblico ha evidenziato come la combinazione di strumenti digitali e competenze scientifiche sia essenziale per promuovere un cambiamento reale e duraturo.
Circular Srl desidera ringraziare tutti coloro che hanno visitato lo stand, condiviso esperienze e offerto spunti preziosi. L’energia e l’entusiasmo raccolti durante la manifestazione rafforzano il nostro impegno nel contribuire a un futuro più sostenibile e inclusivo per tutte le imprese europee.

Written by Antonella Cigno