Marzia Traverso
Antonio Covais
Rose Mankaa
 
MARZIA TRAVERSO
(socia fondatrice)

Professore ordinario e direttore dell´Institute of Sustainability in Civil Engineering (INaB), a RWTH Aachen University – Aachen, Germania. Ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale – Università degli Studi di Palermo, è oggi esperto di analisi di sostenibilità di prodotto. Ha partecipato alla stesura delle linee guida dell’analisi di sostenibilità e di quelle per l´analisi degli impatti sociali del ciclo di vita di un prodotto, entrambi risultati di gruppi di ricerca dell´United Nations Environment (UN Environment). Attualmente Reporteur del Technical Working Group nella Piattaforma per la Finanza Sostenibile della Conmissione Europea. Socio della Rete Italiana LCA e responsabile del Gruppo di lavoro sulla Social LCA.

Già ricercatrice per il Dipartimento di Sustainable Engineering della Technische Universität Berlin (Università Tecnica di Berlino), dove è stata anche responsabile di due corsi sulla Valutazione di sostenibilità applicata al prodotto, tutt’oggi guest-lecturer per alcuni moduli delle lezioni. Già Project Manager al dipartimento per la Sostenibilità di Prodotto al centro di ricerca di BMW Group. Unica rappresentante di BMW Group nella Roundtable for Product Social Metrics. Prima iniziativa che ha visto il coinvolgimento di aziende nello sviluppo di un manuale per la applicazione qualitativa e quantitativa della Social Life Cycle Assessment di un prodotto.

Già Scientific Officer al JRC Seville, European Commission, nella Sustainable Production and Consumption Unit e project manager of the Green Public Procurement for Transport and Green Public Procurement for Street Lighting and Traffic Signs.Oggi direttore dell´Istitute of Sustainability in Civil Engineering, al RWTH Aachen University. Autore, reviewer di numerosi articoli su riviste di settore internazionali quali International Journal of Life Cycle Assessment, e Industrial Ecology Journal. Subject Editor on the Social Life Cycle Assessment per l’Int. Journal of Life Cycle Assessment.

Aree di competenza: dissemination, metodi di valutazione delle performance di sostenibilità di prodotti, progetti e imprese

 
ANTONIO COVAIS
(socio fondatore e amm.re unico della società)

Ingegnere meccanico indirizzo Energia e Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica Industriale “ENERGETICA” (01.2004-03.2007) dell’Università di Palermo, Libero professionista dal 2002 con esperienza maturata nel settore impianti tecnologici ed esperto nel settore inquinanti agenti fisici aria e rumore. Tecnico competente in acustica dal Marzo 2005 – “Tecnico competente” in acustica ai sensi dell’art. 2 della Legge 26 ottobre 1995, n. 447. Dal 2002 svolge attività libero professionale nel settore dell’energia e dell’acustica. Dal 2004 al 2015 ha svolto attività di Ricerca nell’ambito della termo fluido dinamica e nei sistemi solari passivi. Dal 2010 al 2012 è stato   Docente a Contratto della Materia “Misure e regolazioni Termofluidodinamiche” indirizzo scientifico universitario ING. IND 10 Fisica Tecnica Industriale. Anno accademico 2010/2011. Facoltà di Ingegneria di Palermo.
Aree di competenza: energia, edilizia sostenibile

 
ROSE MANKAA
(Socio azionista)

Dal Novembre 2017, Rose Nangah Mankaa lavora come assistente di ricerca presso l’Istituto di sostenibilità in Ingegneria Civile nel RWTH Aachen University in Germania. Si è laureata come ingegnere chimico presso l’Università degli Studi di Trieste, Italia, specializzandosi nella creazione e nell’implementazione di modelli di business, affrontando la mitigazione dei cambiamenti climatici, la resilienza, la conformità ambientale, l’economia circolare e gli schemi di acquisti verdi pubblici e privati. Ha avuto l’opportunità di lavorare sia nell’industria che nella ricerca.

Nella sua precedente esperienza nell’industria, si è occupata del coordinamento delle attività legate alla sostenibilità. Questo includeva anche la collaborazione con la Ricerca e Sviluppo nella progettazione e nella valutazione di nuovi prodotti attraverso la metodologia dell’analisi del ciclo di vita e lo sviluppo di schemi di valutazione della sostenibilità dei prodotti.

Ha messo in atto il primo sistema di Dichiarazione Ambientale di Prodotto dell’ex Gruppo Italcementi, che ha portato alla pubblicazione di EPD per prodotti speciali. Ha inoltre fornito supporto tecnico all’industria per lo sviluppo del CSI EPD Tool for Cement and Concrete, ora in uso presso le aziende produttrici di cemento e calcestruzzo di tutto il mondo. Ha partecipato al processo di sviluppo del Corporate Value Chain Accounting and Reporting Standard (Scope 3) e del Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard nell’ambito del WRI e del WBCSD, ed ha preso parte al gruppo di lavoro Cement Sustainability Initiative per adattare lo standard Scope 3 al settore del cemento.
Rose Nangah Mankaa é membro di diversi gruppi di lavoro internazionali promuovendo la divulgazione delle buone pratiche e norme dello sviluppo sostenibile. Inoltre, lei ha partecipato a delle conferenze sul tema della sostenibilità come relatrice, session chair e coordinatrice del comitato scientifico.