Project 101077584 — LIFE21-CET-MAINSTREAM-CONFESS

Il progetto CONFESS (Clean Energy Certification), cofinanziato dalla Commissione europea, ha l’obiettivo
di sviluppare un sistema armonizzato di certificazione specifico per le PMI dell’energia pulita, che
risponda alle esigenze specifiche delle stesse e degli stakeholder finanziari, facilitando l’accessibilità e
promuovendo l’adozione diffusa nel settore. Il sistema si baserà sulle fondamenta della tassonomia
dell’Unione Europea e su metriche avanzate relative all’energia, al fine di valutare e determinare con
precisione la sostenibilità ambientale delle PMI, fornendo uno schema standardizzato per la valutazione,
che vada oltre gli attuali criteri della tassonomia UE. Il progetto è coordinato da RHEINISCH-
WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN (RWTH AACHEN), con sede in Germania, che
assume il ruolo di coordinatore. Gli altri partecipanti al progetto, in qualità di partner, sono: INGMAR
JURGENS & DAVID RUSNOK ADVISOR (ClimCom), anch’esso con sede in Germania; INTERNATIONAL
SUSTAINABLE FINANCE CENTRE, ZU (ISFC) e CESKE VYSOKE UCENI TECHNICKE V PRAZE (CVUT), entrambi
con sede nella Repubblica Ceca; e CIRCULAR SRL, con sede in Italia.

Contesto di riferimento del progetto

I mercati finanziari e le aziende sono sempre più influenzati dall’evoluzione delle normative sulla
sostenibilità, spingendo alla ricerca di informazioni affidabili e facilmente accessibili riguardo le pratiche
sostenibili dei loro stakeholder. Per favorire una comprensione condivisa della sostenibilità ambientale
tra aziende, investitori e responsabili politici, la Commissione Europea ha introdotto la Tassonomia UE,
un sistema di classificazione delle attività economiche che rispondono ai criteri di sostenibilità
ambientale all’interno dell’Unione Europea. In base a questo regolamento, gli operatori dei mercati
finanziari e le società devono dichiarare in che misura le loro attività sono in linea con i criteri della
tassonomia. La Tassonomia UE rappresenta una sfida indiretta per le piccole e medie imprese (PMI), che
spesso con risorse limitate, affrontano sfide nel rispettare le normative sulla sostenibilità, cruciali per
attrarre investimenti. Il progetto prevede collaborazioni con istituzioni finanziarie e certificatori nei paesi
pilota del progetto, per testare l’efficacia dello schema. L’obiettivo è supportare la crescita degli
investimenti in energia sostenibile.

Attività del progetto

Il progetto mira a identificare eventuali attività non ancora allineate alla tassonomia UE, che dovrebbero
essere incluse nella certificazione. La ricerca si concentra sulla comprensione dei requisiti di selezione da
parte delle istituzioni finanziarie nei confronti delle PMI nel settore dell’energia pulita e sulle loro
esigenze rispetto alla diffusione delle informazioni sulla sostenibilità. L’obiettivo della ricerca consiste
nel fornire preziose indicazioni al fine di sviluppare lo schema di certificazione tramite un’analisi
approfondita delle principali attività delle PMI del settore, così da ottenere una panoramica completa e
una valutazione accurata del loro allineamento con la tassonomia UE. Infine, si valuta lo stato attuale del
reporting di sostenibilità delle PMI, con lo scopo di sviluppare criteri solidi per la certificazione. Per dare

la possibilità alle PMI di mostrare con facilità i loro sforzi verso un’attività sostenibile, è stato sviluppato
uno strumento: “Clean Leap”, che semplifica la conformità ai criteri di sostenibilità allineati alla
tassonomia dell’UE, grazie al test pilota del SME Taxonomy Tool, incentrato sullo sviluppo di uno schema
di conformità adattato alle esigenze delle PMI che operano nel settore dell’energia pulita in Germania,
Italia e Repubblica Ceca.

Written by Giuseppe Montalbano